Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Come prendere il diploma?
Come prendere il diploma?

Come prendere il diploma?

Il conseguimento del diploma rappresenta per molti un traguardo fondamentale, sia per la crescita personale che per le opportunità professionali che ne derivano. Chi si chiede “Come prendere il diploma?” spesso lo fa perché desidera migliorare la propria posizione lavorativa, proseguire gli studi universitari o semplicemente completare un percorso formativo interrotto in passato.

Oggi, grazie all’evoluzione delle modalità di studio, esistono numerose soluzioni per conseguire il diploma, anche per chi lavora o ha impegni familiari. In questa guida analizzeremo tutte le possibilità per ottenerlo, illustrando percorsi tradizionali, online e da privatista, e fornendo informazioni utili per orientarsi in modo consapevole.
L’importanza del diploma nella vita professionale e personale
Prima di capire come prendere il diploma, è utile comprendere perché questo titolo sia così importante. In Italia, il diploma di scuola secondaria superiore rappresenta la base per accedere all’università, ai corsi professionali post-diploma, ai concorsi pubblici e a molte opportunità lavorative nel settore privato. Chi ne è privo incontra spesso limiti nell’inserimento o nella crescita professionale, poiché molte aziende lo considerano un requisito minimo per ruoli anche di base.

Sul piano personale, il diploma è un riconoscimento del proprio impegno e delle proprie capacità, una tappa significativa nel percorso di formazione culturale e civica. Inoltre, rappresenta una garanzia per accedere a percorsi di specializzazione e per partecipare a concorsi o bandi pubblici che richiedono una formazione di secondo grado.
Percorsi tradizionali: la scuola secondaria superiore
Il percorso più comune per conseguire il diploma resta quello tradizionale: la frequenza di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado, che dura cinque anni. Gli indirizzi attualmente attivi in Italia si dividono in tre macro-categorie: licei, istituti tecnici e istituti professionali.

I licei (scientifico, classico, linguistico, artistico, delle scienze umane, musicale e coreutico) privilegiano un approccio teorico e culturale, preparando soprattutto a percorsi universitari. Gli istituti tecnici (ad esempio con indirizzi economici o tecnologici) forniscono competenze spendibili nel mercato del lavoro e nel contempo consentono l’accesso all’università. Gli istituti professionali sono invece più orientati alla pratica e alle competenze operative, formando figure tecniche che possono entrare direttamente nel mondo del lavoro.

In tutti i casi, al termine del quinquennio si sostiene l’esame di Stato, composto da prove scritte e orali. Il superamento dell’esame consente di ottenere il titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
Come prendere il diploma da adulti: corsi serali e centri per l’istruzione degli adulti
Non tutti riescono a completare il percorso di studi nel periodo scolastico tradizionale. Molti adulti, infatti, tornano a studiare dopo anni per ottenere il diploma, magari per esigenze lavorative o personali.

In questi casi, una delle soluzioni più diffuse è l’iscrizione ai Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), presenti in tutte le regioni italiane. Questi centri, gestiti dal Ministero, permettono di conseguire titoli di studio equivalenti a quelli ottenuti nei percorsi tradizionali, con orari flessibili e programmi adattati alle esigenze di chi lavora.

Un’altra possibilità è rappresentata dai corsi serali presso gli istituti superiori. Si tratta di percorsi ufficiali che consentono di frequentare le lezioni in orari serali, mantenendo la stessa validità legale del diploma diurno. Le classi serali accolgono studenti lavoratori, genitori, disoccupati o persone che hanno interrotto gli studi in passato, offrendo la possibilità di recuperare gli anni scolastici e di ottenere il titolo in tempi compatibili con i propri impegni.
Come prendere il diploma da privatista
Un’altra opzione per chi si chiede come prendere il diploma da privatista è l’iscrizione come candidato esterno presso un istituto statale o paritario. Questa modalità è pensata per chi non può o non desidera frequentare un corso regolare, ma intende comunque sostenere l’esame di Stato e ottenere il diploma.

Il candidato privatista deve presentare domanda d’iscrizione entro i termini stabiliti annualmente dal Ministero e dimostrare di possedere i requisiti di accesso (ad esempio, il completamento della scuola media e il compimento dell’età minima). Dopo l’ammissione, dovrà sostenere gli esami preliminari sulle materie dei programmi ministeriali per poi accedere all’esame di maturità.

Il vantaggio di questa formula è la flessibilità: lo studente può organizzare in autonomia lo studio, scegliere i tempi di preparazione e, in alcuni casi, accorciare i percorsi attraverso programmi intensivi o di recupero anni. Tuttavia, richiede forte autodisciplina e un buon metodo di studio, poiché non si hanno docenti di riferimento quotidiani come nei corsi tradizionali.

Molti scelgono di affidarsi a scuole o enti di formazione specializzati nel supporto ai privatisti, che offrono tutoraggio, lezioni individuali e materiale didattico conforme ai programmi ministeriali.
Come prendere il diploma online
Con la diffusione delle tecnologie digitali, è diventato sempre più comune chiedersi come prendere il diploma online. Questa modalità consente di seguire le lezioni e sostenere test intermedi a distanza, mantenendo la piena validità legale del titolo, purché rilasciato da istituti paritari o riconosciuti dal Ministero.

Le piattaforme di formazione online offrono lezioni in diretta o registrate, dispense digitali, esercitazioni e tutor dedicati. Si tratta di una soluzione particolarmente utile per chi lavora a tempo pieno o vive lontano dalle sedi scolastiche. La parte finale del percorso, ossia l’esame di Stato, deve comunque essere sostenuta in presenza presso una scuola statale o paritaria.

I vantaggi di questa modalità sono evidenti: flessibilità, accessibilità e personalizzazione dei tempi di studio. Tuttavia, è essenziale verificare che l’istituto scelto sia effettivamente riconosciuto dal Ministero, per evitare di ottenere titoli non validi o non equiparabili ai diplomi ufficiali.
Come prendere il diploma di scuola superiore
Un’altra domanda frequente è come prendere il diploma di scuola superiore se si è interrotto il percorso in passato. In questo caso, esistono tre soluzioni principali: iscriversi nuovamente in un istituto scolastico, aderire a un corso serale o seguire un percorso online riconosciuto.

In molti casi è possibile recuperare più anni in uno grazie a programmi specifici autorizzati dal Ministero, pensati per adulti o lavoratori. Le scuole abilitate possono valutare i crediti formativi già acquisiti dallo studente (ad esempio anni frequentati, corsi professionali, esperienze lavorative affini) e ridurre la durata complessiva del percorso.

Chi ha già un titolo professionale o un attestato di qualifica può chiedere il riconoscimento di parte delle competenze, accorciando i tempi per ottenere la maturità. È fondamentale però verificare sempre che l’ente scelto operi nel rispetto delle norme ministeriali e rilasci diplomi legalmente riconosciuti.
Costi, tempi e validità legale del diploma
Il costo per conseguire un diploma può variare sensibilmente a seconda del percorso scelto. Le scuole pubbliche e i CPIA offrono percorsi gratuiti o con costi minimi di iscrizione, mentre gli istituti privati e le scuole online possono prevedere rette annuali che vanno da poche centinaia fino a qualche migliaio di euro.

I tempi, invece, dipendono dall’organizzazione del piano di studi. Nella modalità tradizionale o serale, il percorso dura cinque anni; nelle formule per adulti o online, grazie al riconoscimento di crediti e ai corsi accelerati, è possibile ridurlo a due o tre anni, mantenendo comunque la validità ministeriale.

Indipendentemente dal percorso scelto, il diploma ottenuto deve essere riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito: solo in questo modo potrà essere utilizzato per iscriversi all’università, partecipare a concorsi pubblici o inserirsi nelle graduatorie per l’insegnamento.
Perché riprendere gli studi è una scelta vincente
Tornare sui banchi, reali o virtuali, non è mai tempo perso. Chi decide di completare gli studi e capire come prendere il diploma? compie una scelta di crescita personale e professionale. Ottenere il titolo permette di migliorare la propria autostima, accedere a nuove possibilità di lavoro e ottenere riconoscimenti formali delle proprie competenze.

Molti studenti adulti che hanno conseguito il diploma raccontano come l’esperienza sia stata motivante e abbia riaperto orizzonti che sembravano chiusi: nuovi impieghi, iscrizioni universitarie, promozioni. La formazione, infatti, non è mai un punto di arrivo ma un processo continuo, e il diploma rappresenta una base solida da cui ripartire per costruire il proprio futuro.
Capire come prendere il diploma? significa oggi poter scegliere tra percorsi flessibili, riconosciuti e adattabili a ogni esigenza. Che si tratti di studiare la sera, online o da privatista, l’obiettivo rimane lo stesso: ottenere un titolo valido che apra le porte a nuove opportunità professionali e formative. Con determinazione, pianificazione e il giusto supporto, ogni studente – anche dopo anni di pausa – può raggiungere questo traguardo e costruire un futuro più stabile e soddisfacente.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€