Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Diploma nautico
Diploma nautico

Diploma nautico

Il Diploma nautico rappresenta una delle scelte più strategiche per chi sogna una carriera nel mondo del mare, della navigazione o della logistica marittima. È un titolo di studio tecnico, che unisce competenze scientifiche e tecnologiche con una solida preparazione pratica, offrendo molteplici possibilità professionali in un settore in continua espansione.

Con l’aumento del traffico marittimo e lo sviluppo dell’economia blu, il diploma tecnico nautico è tornato a essere molto richiesto, sia in Italia che all’estero. Permette infatti di accedere a professioni qualificate a bordo delle navi o a terra, nel settore della portualità, dei trasporti e della logistica.
Cos’è il Diploma nautico
Il Diploma nautico è un titolo rilasciato dagli Istituti Tecnici a indirizzo “Trasporti e Logistica”, articolazione “Conduzione del Mezzo Navale” o “Apparati e Impianti Marittimi”. Queste due specializzazioni corrispondono alle figure professionali del capitano e del macchinista, ovvero ai principali ruoli tecnici che operano a bordo delle navi.

Si tratta di un percorso di cinque anni che rientra nell’istruzione tecnica del settore tecnologico. Il diploma, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, consente sia l’accesso diretto al mondo del lavoro sia la prosecuzione degli studi universitari o nei corsi di formazione marittima professionale.

Il suo obiettivo è formare figure capaci di operare in ambito nautico, marittimo e portuale, con una preparazione che combina teoria, pratica e competenze informatiche avanzate.
Le articolazioni del percorso: capitani e macchinisti
Il percorso del Diploma nautico capitani è rivolto a chi desidera intraprendere la carriera di ufficiale di coperta o comandante di nave. Prevede lo studio della navigazione, della meteorologia, del diritto marittimo, della sicurezza a bordo e delle comunicazioni radio. Gli studenti imparano a gestire la condotta della nave, la pianificazione delle rotte e il coordinamento dell’equipaggio.

Il Diploma nautico macchinista, invece, forma tecnici specializzati nella gestione, manutenzione e controllo dei sistemi meccanici, elettrici e idraulici delle navi. Le materie principali riguardano la meccanica, l’elettrotecnica, la termodinamica e l’automazione industriale.

Entrambi gli indirizzi prevedono una parte di formazione a bordo o in simulatore, con esercitazioni pratiche che preparano gli studenti alle situazioni reali che si affrontano in mare. Dopo il diploma, si può accedere ai corsi professionali STCW (Standards of Training, Certification and Watchkeeping for Seafarers), indispensabili per ottenere le qualifiche internazionali riconosciute nel settore marittimo.
Il diploma di istituto tecnico nautico
Il diploma di istituto tecnico nautico è un titolo di istruzione secondaria superiore che consente di operare nel settore dei trasporti marittimi, fluviali e portuali. È una formazione completa, che prepara tecnici altamente qualificati sia per il lavoro in mare sia per quello a terra.

Il piano di studi comprende materie comuni a tutti gli istituti tecnici – come italiano, matematica, inglese, storia, fisica e diritto – e discipline specialistiche, tra cui navigazione, scienze della propulsione, elettronica, informatica e logistica.

Un aspetto fondamentale del percorso è la didattica laboratoriale: gli studenti utilizzano simulatori di plancia e di sala macchine, strumenti per la cartografia nautica, software di navigazione satellitare e sistemi di automazione navale. Inoltre, vengono organizzati periodi di stage e alternanza scuola-lavoro presso cantieri, compagnie di navigazione o autorità portuali.
Cosa si studia
Durante i cinque anni del Diploma nautico, gli studenti affrontano un percorso di studi che unisce conoscenze teoriche e applicazioni pratiche. Nei primi due anni il programma è comune e fornisce le basi culturali e scientifiche, mentre dal terzo anno si entra nel vivo delle materie professionali.


Tra le discipline più rilevanti troviamo: navigazione e meteorologia, per la pianificazione delle rotte e la sicurezza in mare; costruzione e manutenzione del mezzo navale, con approfondimenti su materiali e tecniche di progettazione; apparati e impianti di bordo, per la gestione di motori, generatori e sistemi idraulici; comunicazioni marittime, con l’uso di strumenti radio e satellitari, diritto della navigazione e logistica dei trasporti, per comprendere la normativa e le procedure internazionali. Molte scuole offrono anche corsi di inglese tecnico marittimo e di informatica applicata alla navigazione, fondamentali per operare in un contesto sempre più digitalizzato e globale.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€