Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Diploma agrario
Diploma agrario

Diploma agrario

Il Diploma agrario è uno dei percorsi scolastici più completi e attuali per chi desidera costruire una carriera nel mondo dell’agricoltura, dell’ambiente e della sostenibilità. Questo indirizzo unisce tradizione e innovazione, offrendo una formazione tecnico-scientifica che spazia dalla produzione agricola alla tutela del territorio, fino all’uso delle tecnologie digitali in campo agroalimentare.

Negli ultimi anni, l’interesse verso questo diploma è cresciuto notevolmente, grazie alla rinnovata attenzione per l’ambiente, la sicurezza alimentare e la valorizzazione delle risorse naturali. Gli istituti agrari moderni, infatti, formano professionisti capaci di coniugare competenze pratiche e conoscenze scientifiche, pronti ad affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.
Cos’è e cosa prevede il Diploma agrario
Il Diploma agrario è il titolo rilasciato al termine del corso di studi dell’Istituto Tecnico Agrario, appartenente al settore tecnologico. Il percorso ha una durata quinquennale e si articola in due bienni più un quinto anno conclusivo, con un forte orientamento alle discipline tecniche e scientifiche.

Il primo biennio è comune a tutti gli indirizzi tecnici e prevede materie di base come italiano, matematica, lingue straniere, storia e scienze. Dal terzo anno in poi, il piano di studi diventa più specifico, con l’introduzione di materie come agronomia, zootecnia, economia agraria, gestione dell’ambiente e del territorio, biotecnologie agrarie e trasformazione dei prodotti agroalimentari.

Il percorso prevede anche numerose ore di laboratorio e attività pratiche in aziende agricole convenzionate, dove gli studenti imparano a conoscere da vicino le tecniche di coltivazione, allevamento e gestione aziendale.
Il diploma di perito agrario
Al termine del percorso di studi, si ottiene il diploma di perito agrario, una qualifica tecnica riconosciuta dallo Stato che permette di accedere sia al mondo del lavoro sia a percorsi universitari o professionali.

Il perito agrario è una figura fondamentale per il settore primario, poiché possiede competenze trasversali in ambiti che vanno dalla produzione vegetale e animale alla gestione economica delle imprese agricole. È in grado di pianificare colture, valutare la qualità dei prodotti, redigere perizie tecniche e collaborare con enti pubblici o privati nella gestione del territorio e delle risorse naturali.

Inoltre, il diploma consente di iscriversi all’Albo professionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, una volta superato l’esame di Stato abilitante, aprendo così la possibilità di esercitare la libera professione.
Cosa si studia in un istituto agrario
Il Diploma agrario offre un piano di studi ricco e multidisciplinare. Oltre alle materie comuni a tutti gli indirizzi tecnici, gli studenti approfondiscono conoscenze specifiche legate all’agricoltura e all’ambiente.

Le discipline principali includono scienze agrarie, agronomia, fitopatologia, meccanica agraria, chimica applicata, scienze dell’alimentazione, economia e gestione delle aziende agricole. Particolare attenzione è dedicata anche alle tematiche della sostenibilità, della tutela dell’ecosistema e dell’uso responsabile delle risorse naturali.

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti una visione completa del settore agroalimentare, capace di integrare la tradizione agricola con le innovazioni tecnologiche più recenti. In questo modo, i diplomati acquisiscono competenze spendibili in molteplici ambiti professionali.
Diploma agrario professionale
Oltre al percorso tecnico, esiste anche il diploma agrario professionale, rilasciato dagli Istituti Professionali per l’Agricoltura e l’Ambiente.

A differenza dell’indirizzo tecnico, il percorso professionale ha un taglio più pratico e laboratoriale. Si concentra sulle attività operative legate alla coltivazione, alla zootecnia e alla trasformazione dei prodotti agricoli, offrendo un approccio più immediato al mondo del lavoro.

Il diploma professionale prepara figure come tecnici di produzione agraria, operatori di azienda agricola, addetti alla manutenzione del verde e alle attività agroalimentari. Anche in questo caso, il titolo consente l’accesso all’università o a corsi di specializzazione post-diploma.

Il Diploma agrario professionale è dunque la scelta ideale per chi desidera entrare rapidamente nel mondo del lavoro, pur mantenendo la possibilità di proseguire gli studi.
Cosa si può fare con il Diploma agrario
Una delle domande più frequenti tra gli studenti riguarda cosa si può fare con il diploma agrario. Le possibilità sono molteplici e spaziano tra lavoro, università e formazione specialistica.

Sul piano lavorativo, il diploma consente di accedere a ruoli tecnici in aziende agricole, agroalimentari, forestali e ambientali. Le figure più richieste comprendono il tecnico agrario, il consulente per la gestione aziendale, l’addetto alla qualità dei prodotti alimentari, il responsabile della sicurezza ambientale e il tecnico per la manutenzione del verde pubblico e privato.

Chi sceglie di proseguire gli studi può iscriversi a diverse facoltà universitarie, tra cui Agraria, Scienze Ambientali, Biotecnologie, Scienze Forestali, Economia e Gestione Aziendale.

Un’altra opzione molto diffusa è quella degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), percorsi biennali altamente professionalizzanti che formano tecnici esperti in settori come l’agroalimentare, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale.
Le opportunità di lavoro e carriera
Il Diploma agrario offre prospettive occupazionali concrete e diversificate. L’agricoltura moderna, infatti, non è più soltanto produzione di materie prime, ma un settore ad alto contenuto tecnologico e strategico per l’economia italiana.

Le imprese agricole richiedono sempre più figure qualificate in grado di utilizzare tecniche innovative, analizzare i dati produttivi e garantire la qualità e la tracciabilità dei prodotti. Anche l’attenzione crescente alla sostenibilità e all’economia circolare ha aperto nuove strade per i diplomati agrari, che possono lavorare nella gestione dei rifiuti agricoli, nel controllo ambientale e nella produzione biologica.

Il titolo consente inoltre di lavorare come consulente o imprenditore autonomo, avviando la propria azienda agricola o collaborando con enti pubblici e privati nel settore della gestione del territorio e della protezione ambientale.
L’importanza della formazione pratica
Un aspetto che rende il Diploma agrario particolarmente interessante è la sua componente pratica. Le attività di laboratorio, i tirocini e le esperienze dirette in azienda permettono di consolidare le competenze teoriche acquisite in aula.

Durante il percorso, gli studenti imparano a utilizzare strumenti e macchinari agricoli, a gestire colture e allevamenti, e a monitorare parametri ambientali. Questa esperienza diretta favorisce una conoscenza concreta delle dinamiche del settore e rende i diplomati pronti ad affrontare il mondo del lavoro già al termine degli studi.

Molti istituti collaborano con aziende locali e associazioni di categoria, offrendo agli studenti l’opportunità di partecipare a progetti innovativi e di entrare in contatto con il tessuto produttivo del territorio.
Perché scegliere il Diploma agrario
Scegliere un Diploma agrario oggi significa investire in un settore strategico e in continua crescita. L’agricoltura del futuro è sostenibile, tecnologica e globale, e richiede professionisti capaci di unire conoscenze scientifiche e sensibilità ambientale.

Questo percorso di studi non solo offre solide opportunità occupazionali, ma consente anche di contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo di un’economia più verde e responsabile.

È un diploma adatto sia a chi ama la natura e il lavoro all’aria aperta, sia a chi è interessato alle innovazioni tecnologiche applicate al settore primario. La varietà di competenze acquisite garantisce flessibilità e possibilità di crescita in diversi ambiti professionali.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€