Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Diploma odontotecnico
Diploma odontotecnico

Diploma odontotecnico

Il diploma odontotecnico è il titolo di studio che permette di esercitare una delle professioni tecniche più richieste nel settore sanitario. Si tratta di un percorso scolastico di durata quinquennale che si svolge presso gli istituti professionali a indirizzo “Servizi socio-sanitari, articolazione Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico”.

L’odontotecnico è il professionista che realizza, ripara e mantiene protesi dentarie, apparecchi ortodontici e manufatti su misura, seguendo le indicazioni del medico dentista o dell’odontoiatra. La sua attività si concentra principalmente in laboratorio, dove utilizza tecniche e materiali avanzati per garantire comfort, funzionalità ed estetica ai dispositivi.

Ottenere il diploma odontotecnico rappresenta quindi un passaggio fondamentale per chi desidera intraprendere questa carriera, che richiede precisione, competenza e un costante aggiornamento tecnico e normativo.
Il percorso di studi per ottenere il diploma
Il percorso per il diploma odontotecnico dura cinque anni e combina insegnamenti teorici e pratici.

Durante il triennio iniziale gli studenti affrontano materie comuni come italiano, matematica, inglese, scienze e diritto, insieme a discipline specifiche legate alla professione odontotecnica, come anatomia, fisiologia, igiene, tecnologia dei materiali dentali e laboratorio odontotecnico.

Negli ultimi due anni di corso si approfondiscono le competenze tecniche e progettuali, con un forte orientamento alla pratica laboratoriale. Gli studenti imparano a utilizzare strumenti digitali, stampanti 3D e software CAD/CAM, sempre più diffusi nella moderna odontotecnica. Il percorso si conclude con un esame di Stato che consente di ottenere il diploma di maturità odontotecnico, riconosciuto a livello nazionale.
Differenza tra diploma di qualifica professionale e diploma di maturità
Prima della riforma degli istituti professionali, era possibile conseguire un diploma di qualifica professionale odontotecnico al termine del terzo anno. Questo titolo, oggi sostituito dal diploma quinquennale, non permetteva l’accesso diretto all’università e limitava le possibilità di carriera.

Con l’attuale ordinamento, invece, il diploma di maturità odontotecnico consente non solo di lavorare come tecnico qualificato ma anche di proseguire gli studi accedendo a corsi universitari, ITS o percorsi post-diploma di specializzazione. Questa evoluzione ha elevato il livello di preparazione richiesto e ha ampliato gli sbocchi formativi e professionali disponibili.
Competenze e conoscenze acquisite
Durante il percorso formativo, gli studenti acquisiscono una solida base di conoscenze scientifiche, tecniche e manuali. Le principali competenze includono: analisi morfologica del cavo orale, progettazione di dispositivi protesici, conoscenza dei materiali biocompatibili, uso delle tecnologie digitali di modellazione e stampa 3D.

Il laboratorio è il cuore del percorso: qui si apprendono le tecniche di modellazione, fusione e rifinitura dei manufatti dentari, con una costante attenzione all’igiene, alla precisione e alla sicurezza. Queste abilità sono fondamentali per garantire risultati funzionali ed estetici, ma anche per collaborare efficacemente con odontoiatri e altri professionisti sanitari.
Accesso al mondo del lavoro
Con il diploma odontotecnico, è possibile lavorare come tecnico in laboratori odontotecnici, studi dentistici o aziende che producono dispositivi protesici e materiali dentali. Molti diplomati scelgono di aprire un proprio laboratorio, dopo aver acquisito esperienza e aver completato eventuali percorsi di abilitazione.

Il settore offre opportunità stabili e in crescita, grazie all’aumento della domanda di protesi personalizzate e di soluzioni estetiche avanzate. Inoltre, la digitalizzazione del settore e l’introduzione di nuove tecnologie stanno creando figure sempre più specializzate e richieste.
Diploma odontotecnico sbocchi lavorativi
Gli sbocchi lavorativi per chi consegue il diploma sono numerosi e variegati. Si va dalla collaborazione con studi dentistici alla produzione industriale di dispositivi medici, fino alla ricerca sui materiali dentali innovativi.
Alcuni diplomati scelgono di proseguire con studi universitari in Odontoiatria, Igiene dentale, Biotecnologie o Ingegneria dei materiali, ampliando ulteriormente le prospettive di carriera.

Chi possiede il diploma odontotecnico può inoltre trovare impiego in aziende specializzate nella distribuzione di strumenti e tecnologie dentali, nella consulenza tecnica o nel supporto post-vendita dei prodotti digitali per il settore odontoiatrico.
Aggiornamento professionale e formazione continua
Il mondo dell’odontotecnica è in continua evoluzione, con innovazioni costanti in termini di materiali, software e tecniche di produzione. Per questo, dopo il diploma odontotecnico, è consigliato proseguire con corsi di aggiornamento professionale o percorsi post-diploma. Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) offrono corsi biennali che approfondiscono le competenze in ambito digitale, produttivo e gestionale.

Anche le associazioni di categoria e gli ordini professionali promuovono seminari, workshop e masterclass che permettono di mantenere alto il livello di competenza e di restare al passo con le tecnologie emergenti.
Un titolo con solide prospettive future
Scegliere di ottenere un diploma odontotecnico significa investire in un percorso formativo solido, tecnico e stimolante, con ottime prospettive di impiego. Secondo i dati di Unioncamere e ANPAL, il tasso di occupazione dei diplomati in questo ambito è tra i più alti dei settori professionali, con una richiesta costante di figure qualificate.

Il profilo dell’odontotecnico unisce manualità, conoscenze scientifiche e capacità di problem solving, competenze sempre più preziose in un mercato del lavoro orientato alla qualità e alla personalizzazione. Si tratta quindi di una professione che offre stabilità, possibilità di crescita e la soddisfazione di contribuire concretamente al benessere delle persone.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€