Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Diploma perito elettrotecnico
Diploma perito elettrotecnico

Diploma perito elettrotecnico

Il diploma perito elettrotecnico rappresenta uno dei percorsi scolastici più richiesti nell’ambito tecnico-industriale. Offre una preparazione specifica nel campo dell’elettrotecnica, dell’elettronica e dell’automazione, consentendo ai diplomati di accedere rapidamente al mondo del lavoro o di proseguire gli studi universitari. Questo diploma si ottiene al termine di un percorso quinquennale dell’Istituto Tecnico Tecnologico (indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica) e fornisce competenze teoriche e pratiche fondamentali per progettare, installare e gestire impianti elettrici e sistemi automatizzati.

Cosa si studia durante il percorso


Il piano di studi di questo diploma unisce materie scientifiche di base a discipline tecniche specialistiche. Durante i cinque anni, lo studente affronta corsi di matematica, fisica, informatica e disegno tecnico, ma anche discipline professionalizzanti come elettrotecnica, elettronica, sistemi automatici, tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici.
I laboratori, dove si impara a utilizzare strumenti di misura, simulatori di circuiti e software di progettazione, sono fondamentali: consentono agli studenti di acquisire esperienza diretta nella risoluzione di problemi reali, preparandoli a entrare in contesti produttivi avanzati.

Le competenze acquisite


Chi consegue il diploma perito elettrotecnico sviluppa una solida capacità di analisi e progettazione di sistemi elettrici, oltre a una buona conoscenza dei principi dell’automazione industriale e dell’elettronica di potenza. Il diplomato è in grado di leggere e realizzare schemi elettrici, utilizzare strumenti di misura complessi, programmare controllori logici (PLC) e comprendere le logiche alla base delle reti elettriche e dei sistemi di controllo.
Inoltre, l’attenzione crescente verso l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili ha ampliato le competenze richieste a questa figura, che oggi deve anche saper gestire impianti fotovoltaici e soluzioni di automazione integrata.

Sbocchi professionali e ambiti di inserimento


Il mercato del lavoro offre numerose opportunità ai diplomati in elettrotecnica. Le aziende manifatturiere, i settori dell’energia, delle telecomunicazioni, dell’automazione e dell’impiantistica civile e industriale sono costantemente alla ricerca di profili tecnici specializzati.
Con il diploma perito elettrotecnico, è possibile lavorare come tecnico elettricista industriale, progettista di impianti elettrici, manutentore di sistemi automatizzati, installatore o collaudatore di apparecchiature elettroniche.
In molti casi, le aziende offrono percorsi di formazione continua per aggiornare le competenze su nuove tecnologie e normative di sicurezza.

I vantaggi di un percorso tecnico


Concretezza e versatilità: due punti di forza del diploma perito elettrotecnico! Si tratta di un titolo che garantisce una rapida spendibilità sul mercato, con possibilità di occupazione già pochi mesi dopo il diploma. Secondo dati del Ministero dell’Istruzione, gli istituti tecnici tecnologici sono tra quelli con i tassi di occupazione più alti in Italia, e il settore elettrotecnico è particolarmente dinamico grazie alla transizione energetica e alla digitalizzazione industriale.
Inoltre, il diploma consente di lavorare sia come dipendente sia come libero professionista, dopo aver ottenuto le necessarie abilitazioni.

Il diploma Itis perito elettrotecnico


Il diploma Itis perito elettrotecnico è la denominazione più comune per questo titolo di studio, che rientra nell’ambito dell’Istituto Tecnico Industriale Statale. L’indirizzo si articola in un biennio comune, dove si acquisiscono le basi scientifiche e tecnologiche, e in un triennio di specializzazione, dedicato alla progettazione e realizzazione di sistemi elettrici ed elettronici.
Negli ultimi anni, molti istituti hanno arricchito la formazione con moduli legati all’automazione digitale e all’informatica industriale, rispondendo alle esigenze delle imprese 4.0.

Cosa fare dopo il diploma di perito elettrotecnico


Una delle domande più frequenti riguarda cosa fare dopo il diploma di perito elettrotecnico. Le opzioni sono molteplici. Chi desidera entrare subito nel mondo del lavoro può candidarsi presso aziende di impiantistica, industrie elettroniche, società di energia o studi tecnici.
Chi invece sceglie di continuare gli studi può iscriversi a corsi universitari in Ingegneria Elettrica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria Elettronica o Meccatronica. Un’alternativa interessante è rappresentata dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS), che offrono percorsi biennali professionalizzanti in ambiti come l’efficienza energetica e la robotica industriale, molto richiesti dal mercato.

Il valore del diploma di maturità perito elettrotecnico


Il diploma di maturità ha pieno valore legale e consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.
È inoltre un titolo spendibile nei concorsi pubblici, come quelli per tecnici presso enti locali, aziende sanitarie o ministeri. In un contesto in cui la domanda di professionisti tecnici è in costante crescita, possedere questo diploma rappresenta un vantaggio competitivo.
Molti diplomati scelgono di aggiornarsi anche dopo l’ingresso nel mondo del lavoro, frequentando corsi di specializzazione in progettazione CAD, programmazione PLC o sicurezza elettrica, per ampliare ulteriormente le proprie competenze.

Una professione tra innovazione e sostenibilità


Oggi il settore elettrotecnico è protagonista della transizione verso un’economia più sostenibile. Le competenze acquisite con questo diploma si rivelano fondamentali per lo sviluppo di reti intelligenti, impianti ad alta efficienza e soluzioni di domotica evoluta.
La figura del perito elettrotecnico è sempre più coinvolta anche in ambiti come la mobilità elettrica e le energie rinnovabili, contribuendo a innovazioni che migliorano la qualità della vita e riducano l’impatto ambientale.

Il diploma perito elettrotecnico è una scelta solida e strategica, che unisce teoria e pratica, tradizione e innovazione. Offre una preparazione completa, spendibile sia in ambito lavorativo che accademico, e apre le porte a professioni centrali per lo sviluppo tecnologico del Paese.
In un mercato in continua evoluzione, il valore di questo titolo resta elevato e riconosciuto, confermandosi una delle opzioni più intelligenti per chi desidera costruire un futuro tecnico e professionale di successo.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€