Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Diploma grafico pubblicitario
Diploma grafico pubblicitario

Diploma grafico pubblicitario

Il diploma grafico pubblicitario è un titolo di studio che consente l'accesso a diverse posizioni lavorative nel settore del marketing, della comunicazione e della pubblicità: il grafico pubblicitario infatti è colui che cura la realizzazione di progetti visivi pubblicitari di vario genere (loghi, video, volantini, immagini, etc.).
Si tratta di una professione che richiede senza dubbio una buona dose di estro e creatività, ma anche delle competenze pratiche e tecniche specifiche: per acquisirle è necessario frequentare un istituto grafico.

Vediamo come si articola il percorso formativo da seguire per fare questo lavoro: come prendere il diploma grafico pubblicitario, quali sono le possibilità offerte dalle scuole private e le prospettive lavorative.
Cosa fa il grafico pubblicitario
Prendere il diploma grafico pubblicitario è indispensabile se si vuole fare questo lavoro perché le competenze che richiede si possono acquisire soltanto attraverso un percorso formativo ad hoc.
Infatti questa figura professionale si occupa di tutto quello che riguarda l'ideazione e la progettazione di progetti di vario tipo basati sulle immagini: può trattarsi di video, di marchi e loghi, ma anche di biglietti da visita, volantini, brochure, cataloghi pubblicitari, manifesti, packaging di prodotti, etc. Di conseguenza il grafico pubblicitario deve avere competenze specifiche per quanto riguarda l'impaginazione editoriale e anche la progettazione dei siti web e deve sapere usare bene strumenti tecnologici di vario genere, nonché ovviamente i programmi di grafica computerizzata più adatti al lavoro che si intende svolgere.
Il programma didattico e le materie di studio
Per prendere il diploma di tecnico della grafica pubblicitaria bisogna studiare varie materie, che sono inserite all'interno del programma didattico al fine di formare studenti che abbiano nello stesso tempo una buona cultura generale e una formazione tecnica specifica.
L'istituto grafico è quindi sostanzialmente un istituto professionale in quanto fornisce delle solide conoscenze pratiche grazie alle quali i neodiplomati, se non desiderano continuare con gli studi, potranno inserirsi subito in vari contesti lavorativi.
Tra le materie di carattere generale che bisogna studiare per conseguire il diploma grafico pubblicitario troviamo lingua e letteratura italiana, inglese, matematica, storia, economia, diritto, scienze, fisica e chimica. Le materie caratterizzanti, invece, sono sostanzialmente le seguenti: tecniche e tecnologie di rappresentazione grafica, teoria della comunicazione, tecnologie informatiche, progettazione multimediale, organizzazione e gestione dei processi produttivi, tecnologie dei processi di produzione. Diverse di queste discipline prevedono parecchie ore di laboratorio per dare agli studenti la possibilità di esercitarsi (visto che si tratta di materie essenzialmente pratiche).
Prepararsi da privatista: come scegliere la scuola giusta
In alternativa alle scuole grafiche tradizionali, è possibile frequentare un corso di grafica pubblicitaria da privatista: si possono seguire le lezioni in presenza oppure a distanza. Conseguire il diploma con i corsi online grafico pubblicitario è molto comodo ad esempio per chi lavora, perché permette di ottimizzare il poco tempo che si ha a disposizione seguendo le lezioni da casa in orari diversi da quelli mattutini.
In ogni caso, che si scelga di frequentare i corsi online grafico pubblicitario oppure in presenza, la cosa fondamentale è che l'istituto a cui ci si iscrive sia serio e offra dei servizi e una didattica di qualità: prima di iscriversi, quindi, è bene verificare quella che è l'offerta formativa, i docenti delle varie materie (che dovrebbero essere dei professionisti del settore grafico, per quanto riguarda le materie specializzanti) e le ore dedicate ai laboratori (che sono molto importanti per un titolo come il diploma di grafico pubblicitario).
Dopo il diploma grafico pubblicitario: le opportunità di lavoro
Come abbiamo visto prima, la qualifica di grafico pubblicitario può essere spesa subito nel mercato del lavoro, se non si ha voglia di continuare a studiare. Si può trovare lavoro presso studi professionali di graphic design, agenzie di marketing e comunicazione, tipografie e case editrici, web agency, etc. In ogni caso sono parecchie le aziende e le imprese che, per essere più competitive e avere maggior successo, cercano grafici pubblicitari creativi e nello stesso tempo competenti, che possano curare la parte relativa alle strategie di marketing e di comunicazione.
Con un diploma grafico pubblicitario, gli sbocchi lavorativi quindi non mancano: anche perché in un'azienda un grafico pubblicitario può ricoprire vari ruoli. Ad esempio può occuparsi di web marketing (realizzando spot e video pubblicitari), può curare la parte testuale del sito web dell'azienda, può lavorare come Content Manager o Social Media Manager e, dopo aver messo in luce le proprie doti e le proprie competenze, può anche ricoprire il ruolo di Art Director (occupandosi quindi di realizzare e supervisionare delle campagne di comunicazione complete, curandole sotto ogni aspetto).
Un'altra ottima prospettiva professionale consiste nel mettersi a lavorare in proprio, anziché alle dipendenze di un'azienda. In questo modo il grafico pubblicitario, in qualità di libero professionista (aprendo quindi la partita IVA), potrà operare come consulente per le aziende che desiderano commissionargli un lavoro al fine di migliorare le loro strategie di pubblicità e di comunicazione.
Se invece dopo il diploma di grafico pubblicitario si vuole continuare a studiare, corsi di laurea affini possono essere quelli in Scienze della comunicazione e in Marketing e pubblicità.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€