Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Come scegliere la scuola superiore
Come scegliere la scuola superiore

Come scegliere la scuola superiore

Come scegliere la scuola superiore
Una volta terminati gli studi nelle scuole medie inferiori e aver conseguito la licenza media, si apre di fronte ai ragazzi il primo percorso formativo che decreterà i futuri impieghi nel mondo del lavoro. La scelta ovviamente deve essere fatta con largo anticipo, in modo da riflettere con calma su tutti i possibili sbocchi lavorativi e per capire le proprie attitudini. L'iscrizione telematica all'istituto di scuola media superiore dev'essere effettuato da parte dei genitori entro e non oltre la scadenza fissata annualmente dal Ministero dell'Istruzione, che in genere si colloca per la fine di gennaio dell'anno solare che vedrà l'inizio del nuovo percorso formativo in settembre.

Dunque avere già le idee chiare su quale scuola superiore scegliere è fondamentale per non arrivare impreparati agli sgoccioli della scadenza. Ma una domanda a questo punto sorge spontanea: come faccio a scegliere la scuola superiore giusta per me? Innanzitutto è bene sottolineare che nel primo quadrimestre del terzo anno di scuola media inferiore, gli istituti di scuole di superiori offrono giornate di orientamento affinché gli studenti e le famiglie possano capire l'offerta formativa di un istituto, l'impegno in termini di ore di frequenza, di ore di studio e di materie affrontate e i possibili sbocchi lavorativi. A seconda degli interessi e delle attitudini dello studente è consigliabile partecipare a più giornate orientative per avere un quadro più completo delle possibilità.

La scelta scuola superiore dovrebbe essere fatta prima di tutto seguendo le inclinazioni personali dello studente, ascoltando quelli che sono anche i pareri e i consigli dei professori che hanno seguito il percorso di studi del ragazzo/a nell'ultimo triennio, che potranno sicuramente orientare lo studente verso il percorso più appropriato.

Un'altra variabile da tenere a mente su come scegliere la scuola superiore è senz'altro valutare anche i possibili sbocchi lavorativi. Ma prima di tutto vediamo insieme tutti gli indirizzi di studi previsti dagli istituti di scuola media superiore e i conseguenti titoli di studi conseguiti.
Come scegliere la scuola superiore: indirizzi di studio
Di fronte alla vasta gamma di istituti e indirizzi previsti per per questo ciclo formativo superiore, è normale sentirsi un po' spaesati. La prima grande divisione deve essere fatta tra tre percorsi principali di studi che permettono di conseguire diplomi in diversi ambiti:
  • I licei

  • Gli istituti tecnici
  • Gli istituti professionali

A loro volta questi percorsi si dividono in diversi indirizzi tra cui scegliere: ad esempio i licei si dividono in indirizzo umanistico, linguistico o scientifico; gli istituti tecnici sono ad indirizzo economico oppure tecnologico; e gli istituti professionali, che prevedono un maggior numero di sbocchi, offrono un percorso formativo nel settore dell'industria e dell'artigianato, nel settore alberghiero, nel settore dell'agricoltura, nei servizi per la sanità e l'assistenza, nei servizi commerciali e culturali e nelle arti ausiliarie alle professioni sanitarie (odontotecnico e ottico).
Come scegliere la scuola superiore: sbocchi lavorativi
Una volta che lo studente ha una visione chiara di tutte le possibilità formative, un buon modo per orientare la propria scelta è quella di valutare anche i possibili sbocchi lavorativi. Secondo i dati dell'Istat gli istituti che offrono le migliori possibilità di impiego post diploma a 4 anni di distanza dal conseguimento del titolo, sono gli istituti tecnici (con un tasso di impiego del 58,5%) e gli istituti professionali (con un tasso di impego del 63%).

Nonostante la scelta più gettonata rimangano i licei, nella speranza che i propri figli proseguano gli studi all'università, il tasso di abbandono degli studi universitari è piuttosto alto, quindi se non motivato da una forte inclinazione allo studio e alla formazione in un determinato campo, la scelta più sicura è l'iscrizione ad un istituto tecnico o professionale, in modo da acquisire quelle competenze, conoscenze e capacità, che renderanno competitivo il profilo dello studente. Inoltre grazie agli stage orientativi e formativi previsti dal percorso di studio, lo studente potrà già inserirsi nel mondo del lavoro presentando al termine degli studi, sul curriculum vitae, queste prime esperienze lavorative. In questo modo si conclude l'iter scelta scuola superiore, che potrà guidare genitori e studenti con maggiore sicurezza, perché è già da lì che si determina in parte il futuro di un ragazzo o di una ragazza.

Dunque se uno studente è indeciso su come scegliere la scuola superiore, il miglior modo per orientarlo è partecipare alle giornate di presentazione degli istituti, valutare i possibili sbocchi lavorativi o il desiderio di proseguire gli studi oltre il diploma e soprattutto tenere conto delle proprie inclinazioni e attitudini personali. Tenendo a mente tutte queste variabili, lo studente potrà di certo fare la scelta più consapevole, che lo introdurrà nel mondo del lavoro nel suo campo di interesse, potendo realizzare le proprie aspirazioni.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€