Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Cpia
Cpia

Cpia

Cpia: cos'è
Cpia è l'acronimo che sta per “centri provinciali per l'istruzione degli adulti” e sono scuole statali istituite dal Ministero dell'Istruzione e offrono la frequentazione di percorsi di istruzione in età adulta, rivolgendosi a tutti i cittadini italiani e stranieri con un età maggiore ai 16 anni. Questo tipo di istituzione è autonoma e gestita secondo un proprio assetto amministrativo e con un proprio organico e corpo docenti. I cpia sono distribuiti in maniera capillare sul territorio offrendo un'istruzione basata su tre livelli:
  • livello A (unità amministrativa)
  • livello B (unità didattica)
  • livello C (unità formativa)
Livello A: unità amministrativa
I cpia dal punto di vista amministrativo, presentano una sede centrale più diverse dislocazioni sul territorio che si occupano di erogare un livello di istruzione primaria, con un percorso di alfabetizzazione e insegnamento della lingua italiana, ideato principalmente per gli studenti stranieri che vogliano inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro. Sarà la Regione stessa ad individuare le sedi di questi punti di erogazione di primo livello, assicurando così una rete territoriale che offra un servizio di facile accesso e ben servito con i mezzi pubblici.
Livello B: unità didattica
I cpia di livello B fanno riferimento a percorsi di studio e formazione paragonabili a istituzioni scolastiche secondarie di primo grado. Le sedi operative di questo tipo di cpia risiedono all'interno delle strutture delle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado e sono individuate dalle Regioni. La fine del percorso di studi dei cpia di livello B, fa ottenere un diploma di licenzia media equipollente alla licenza statale. Dunque il cpia diploma è spendibile nello scenario lavorativo esattamente come un diploma pubblico di istruzione di primo grado.
Livello C: unità formativa
Ogni cpia a sua discrezione, può decidere di ampliare l'offerta formativa stipulando accordi soprattutto con gli enti gestiti dalle Regioni, per offrire ai propri iscritti progetti di potenziamento delle conoscenze e approfondimenti formativi utili ad arricchire di esperienze il curriculum vitae, aumentando altresì le competenze di cittadinanza e il grado di occupazione dei cittadini in età adulta.
Corsi previsti dai cpia
I cpia corsi, come anticipato, sono articolati sui tre livelli appena visti. L'iscrizione dovrà essere fatta in base al livello di istruzione di base dello studente e al termine del percorso formativo di primo livello (A) verrà rilasciato un Attestato di competenza di lingua italiana, mentre al termine del percorso di secondo livello (B) un diploma di licenza media.
Cpia ed esami di maturità
Al temine del percorso all'interno del cpia, lo studente potrà avere accesso a un ulteriore percorso formativo di grado superiore, in genere con orario serale, per riuscire ad ottenere un diploma di maturità spendibile nel mondo del lavoro o che gli permetterà l'accesso a qualsiasi percorso universitario. Tra i vari indirizzi di studio per ottenere un diploma di scuola superiore si può optare per operatore turistico, geometra, perito informatico e perito meccanico.
Corsi online CPIA
Complice lo stato di emergenza sanitaria e le restrizioni pandemiche, ogni Regione ha ideato un sistema di formazione a distanza anche per tutti gli studenti dei cpia. Simile al sistema della DDI anche la formazione a distanza per i cpia prevede di appoggiarsi sulla piattaforma G-suite, sfruttando servizi come classroom, meet e drive per la condivisione del materiale didattico e dei file. Le modalità di insegnamento e apprendimento prevedono lezioni video o audio, condivisione dello schermo per seguire la lezione e condivisione di attività didattiche da svolgere sia durante le ore di lezione che al di fuori. Al termine del percorso formativo è comunque previsto un esame per ricevere l'attestato di competenza di lingua italiana o la licenza media.
Prova d'esame cpia
L'esame di stato per il conseguimento della licenza media al termine del percorso all'interno dei cpia prevede tre prove scritte più un colloquio orale.
  • La prima prova è un elaborato di lingua italiana per valutare la proprietà di linguaggio dello studente e la sua capacità di elaborazione dei concetti.
  • La seconda prova valuterà la competenza dello studente nella lingua straniera insegnata all'interno del percorso formativo.
  • La terza prova scritta andrà a sondare l'asse matematico, proponendo allo studente uno scritto organico che affronti i principali argomenti trattati nel corso di studi.
  • Infine il colloquio orale comincerà con la correzione delle tre prove scritte, analizzando con lo studente gli eventuali errori commessi con un intervento volto a migliorare il patrimonio culturale dello studente. Al termine della correzione, lo studente potrà poi presentare un suo scritto riguardante un eventuale e futuro progetto di vita o di lavoro, che vorrebbe realizzare una volta conseguita la licenza media.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€