Diploma di maturità
Diploma di maturità: cos'è?
Il diploma di istruzione secondaria di secondo grado è un documento con valore legale, che attesta la frequentazione e il termine di un percorso di studio di secondo grado. Il diploma di maturità viene dunque rilasciato dalla segreteria dell'istituto pubblico, accademia o istituto paritario, in cui si è sostenuto l'esame di Stato. In alternativa è possibile frequentare un istituto privato ma per conseguire il diploma di maturità sarà necessario sostenere l'esame di Stato pubblico. In questo modo il diploma avrà validità legale su tutto il territorio nazionale.
Per avere valore legale il diploma di maturità dovrà riportare oltre ai dati dello studente, anche il giorno, mese e anno in cui si è svolto l'esame di Stato, il numero di registro degli esami di Stato e la firma del Presidente di Commissione che ha supervisionato le prove sostenute. In questo modo il documento attesta le capacità e competenze acquisite e pienamente riconosciute dall'amministrazione pubblica.
È importante sapere che un diploma di maturità acquisito all'estero non ha valore legale sul territorio nazionale, se non viene riconosciuto equipollente e quindi riconosciuto a livello legale. Per ottenere la dichiarazione di riconoscimento, spesso viene richiesto al soggetto di sostenere un ulteriore esame per attestare che le competenze siano in linea con il percorso formativo nazionale in quel campo.
Per ottenere il cartaceo del diploma scuola superiore bisognerà fare richiesta alla segreteria del proprio istituto. Il certificato in pergamena non sarà subito disponibile, ma bisognerà attendere i tempi suggeriti dalla segreteria, che in genere variano dai 30 ai 40 giorni.
Per avere valore legale il diploma di maturità dovrà riportare oltre ai dati dello studente, anche il giorno, mese e anno in cui si è svolto l'esame di Stato, il numero di registro degli esami di Stato e la firma del Presidente di Commissione che ha supervisionato le prove sostenute. In questo modo il documento attesta le capacità e competenze acquisite e pienamente riconosciute dall'amministrazione pubblica.
È importante sapere che un diploma di maturità acquisito all'estero non ha valore legale sul territorio nazionale, se non viene riconosciuto equipollente e quindi riconosciuto a livello legale. Per ottenere la dichiarazione di riconoscimento, spesso viene richiesto al soggetto di sostenere un ulteriore esame per attestare che le competenze siano in linea con il percorso formativo nazionale in quel campo.
Per ottenere il cartaceo del diploma scuola superiore bisognerà fare richiesta alla segreteria del proprio istituto. Il certificato in pergamena non sarà subito disponibile, ma bisognerà attendere i tempi suggeriti dalla segreteria, che in genere variano dai 30 ai 40 giorni.
Quando è necessario il diploma di maturità?
Il diploma di maturità significato intrinseco che esprime il raggiungimento di un'età più matura che permette al soggetto di aprirsi eventualmente al mondo del lavoro, sancendo il passaggio all'età adulta, è indispensabile qualora il soggetto voglia:
- proseguire gli studi accedendo ad un livello superiore come le università o le accademie;
- sostenere l'esame di Stato per iscriversi ad un albo professionale (ad esempio per la professione di geometra);
- candidarsi in offerte di lavoro per aziende private;
- partecipare ai concorsi indetti dalla Pubblica Amministrazione che come requisito di iscrizione abbiano il possesso del diploma di maturità.
Il diploma di maturità nel contesto lavorativo
Una volta conseguito il diploma e averlo ritirato presso la segreteria dell'istituto di secondo grado frequentato, una domanda sorge spontanea: a cosa serve il diploma di maturità? Certo un percorso di studio è sempre una esperienza formativa arricchente a livello personale, ma a livello pratico com'è spendibile nel mondo del lavoro? Innanzitutto è bene sottolineare che secondo la legislazione vigente esistono 3 macro-tipologie di diplomi di maturità esistenti:
Tutti i diplomi permettono un l'accesso ad un grado di istruzione superiore. I diplomi tecnici (es. geometra) o i diplomi professionali (es. perito meccanico) formano gli studenti a praticare una professione, fornendo anche numerose ore di laboratori formativi e ore di tirocinio sul campo. In questo caso il diploma è subito spendibile nel mondo del lavoro, all'interno dell'indirizzo del settore di competenza, fornendo già alcune esperienze da inserire nel curriculum vitae dello studente. I diplomi liceali invece offrono un percorso di studi maggiormente approfondito con indirizzo matematico-informativo o umanistico-linguistico, con cui poter accedere anche a indirizzi specifici di percorsi universitari e accademici.
- diploma di maturità liceale
- diploma di maturità tecnica
- diploma di maturità professionale
Tutti i diplomi permettono un l'accesso ad un grado di istruzione superiore. I diplomi tecnici (es. geometra) o i diplomi professionali (es. perito meccanico) formano gli studenti a praticare una professione, fornendo anche numerose ore di laboratori formativi e ore di tirocinio sul campo. In questo caso il diploma è subito spendibile nel mondo del lavoro, all'interno dell'indirizzo del settore di competenza, fornendo già alcune esperienze da inserire nel curriculum vitae dello studente. I diplomi liceali invece offrono un percorso di studi maggiormente approfondito con indirizzo matematico-informativo o umanistico-linguistico, con cui poter accedere anche a indirizzi specifici di percorsi universitari e accademici.
Diploma triennale
Il diploma di istruzione secondaria di secondo grado triennale è un certificato ottenibile al termine del terzo anno di frequentazione di un istituto di secondo grado di tipo professionale. Gli adolescenti che completano il percorso formativo triennale assolvono così anche all'obbligo di istruzione previsto dalla legislazione attuale in materia di istruzione pubblica. Gli studenti che abbiano conseguito la qualifica professionale, potranno decidere a loro discrezione se proseguire con gli ultimi due anni del ciclo di studi e conseguire così il diploma di maturità professionale.
La qualifica professionale si ottiene rispondendo a determinati requisiti previsti dal Quadro Europeo delle Qualifiche che attestano standard di capacità, competenze e conoscenze acquisite nel corso del triennio di studi, tra cui la conoscenza generale dei concetti riguardanti l'ambito lavorativo oggetto degli studi, l'acquisizione di abilità cognitive e pratiche volte a svolgere le diverse mansioni in maniera efficiente, la capacità di assumersi responsabilità nei processi decisionali necessari a completare le attività e una certa attitudine al problem solving sapendo adeguare il proprio comportamento a seconda delle circostanze.
Questo titolo è a tutti gli effetti spendibile nel mondo del lavoro che ne riconosce il valore ufficiale e legale. Se poi la qualifica abilita all'esercizio di una determinata professione (ad esempio operatore del benessere in campo estetico) allora si parla di abilitazione professionale.
La qualifica professionale si ottiene rispondendo a determinati requisiti previsti dal Quadro Europeo delle Qualifiche che attestano standard di capacità, competenze e conoscenze acquisite nel corso del triennio di studi, tra cui la conoscenza generale dei concetti riguardanti l'ambito lavorativo oggetto degli studi, l'acquisizione di abilità cognitive e pratiche volte a svolgere le diverse mansioni in maniera efficiente, la capacità di assumersi responsabilità nei processi decisionali necessari a completare le attività e una certa attitudine al problem solving sapendo adeguare il proprio comportamento a seconda delle circostanze.
Questo titolo è a tutti gli effetti spendibile nel mondo del lavoro che ne riconosce il valore ufficiale e legale. Se poi la qualifica abilita all'esercizio di una determinata professione (ad esempio operatore del benessere in campo estetico) allora si parla di abilitazione professionale.