Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Diploma » Diplomi e qualifiche » Test orientamento scuola superiore
Test orientamento scuola superiore

Test orientamento scuola superiore

Test orientamento scuola superiore: cosa sono e a cosa servono
I test orientamento scuola superiore sono dei questionari da somministrare ai ragazzi e ragazze che frequentano il terzo anno di scuola media inferiore e servono ad individuare le aree di interesse dello studente per poi indirizzarlo verso l'indirizzo di studi superiore più adatto.
Ovviamente i test orientamento scuola superiore non rappresentano un obbligo di scelta ma sono più un punto di partenza che porti lo studente a riflettere sul risultato ottenuto in relazione agli obiettivi accademici e lavorativi che si è prefissato.

I test per la scelta della scuola superiore sono appositamente ideati per aiutare gli studenti ad individuare materie preferite e aree di interesse. Non sempre è facile per un ragazzo/a di quella fascia d'età riuscire a capire quale settore di studio fa davvero al caso suo e per abbassare la soglia di studenti che cambiano percorso formativo per una scelta sbagliata o peggio abbandonano gli studi dopo aver assolto l'obbligo-dovere di istruzione, si è pensato di far riflettere in maniera più profonda i ragazzi preventivamente, orientando così la loro scelta.

Sicuramente prima ancora di fare un test di orientamento per la scelta della scuola superiore, lo studente dovrà capire quali sono i suoi obiettivi accademici. Se pensa già di affrontare un percorso di studi di livello superiore oltre il diploma di maturità, allora la sua scelta dovrà orientarsi verso un liceo, se invece il suo obiettivo è quello di inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro una volta conseguito il titolo di studi, allora la sua scelta dovrà ricadere su un istituto tecnico oppure su un istituto professionale.
Scuole superiori: indirizzi e sbocchi lavorativi
Prima di fare un test orientamento scuola superiore, è bene che lo studente abbia un'idea chiara della ramificazione di indirizzi degli istituti superiori, in modo da comprendere quali sono le possibilità che gli si aprono davanti e i possibili sbocchi lavorativi futuri. Una prima grande divisione va fatta tra licei, istituti tecnici e istituti professionali.

I licei possono essere ad indirizzo umanistico, linguistico e scientifico e offrono una formazione completa per proseguire poi gli studi all'università, possibilmente sempre nel campo di studi scelto.

Gli istituti tecnici possono essere ad indirizzo economico o tecnologico e formano gli studenti offrendo loro una solida base culturale in abito scientifico e tecnologico. Il diploma di istituto tecnico offre molti sbocchi lavorativi. Nel settore tecnologico troviamo:
  • Meccanica, Meccatronica ed Energia
  • Trasporti e Logistica
  • Elettronica ed Elettrotecnica
  • Informatica e Telecomunicazioni
  • Grafica e Comunicazione
  • Chimica, Materiali e Biotecnologie
  • Sistema Moda
  • Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

  • Costruzioni, Ambiente e Territorio
Nel settore economico invece troviamo:
  • Amministrazione, Finanza e Marketing
  • Turismo
Ovviamente un diploma di istituto tecnico permette allo studente di proseguire gli studi all'università in ambito scientifico tecnologico ed economico, o di specializzarsi ulteriormente presso gli istituti tecnici superiori.

Gli istituti professionali invece, offrono un percorso di studio qualificante con la possibilità di attivare un binomio alternato di scuola-lavoro già durante il secondo anno del biennio. Il percorso formativo è diviso in un biennio e successivo triennio che permette di accedere all'esame di Stato per il conseguimento di un diploma di maturità professionale. Gli indirizzi di studi tra cui scegliere interessano i seguenti settori:
  • Agricoltura e sviluppo rurale
  • Pesca commerciale e produzioni ittiche (indirizzo introdotto da poco)
  • Industria e artigianato per il Made in Italy
  • Manutenzione e assistenza tecnica
  • Gestione delle acque e risanamento ambientale (indirizzo introdotto da poco)
  • Servizi commerciali
  • Enogastronomia e ospitalità alberghiera
  • Servizi culturali e dello spettacolo (di nuova introduzione)
  • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico
  • Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico
Avendo una visione chiara di tutti i possibili indirizzi e futuri sbocchi lavorativi o di prosecuzione degli studi, lo studente può compilare il test orientamento scuola superiore per valutare quale settore di interesse possa fare al caso suo, seguendo le sue inclinazioni personali e i suoi gusti.
Test orientamento superiori: quale scuola superiore scegliere?
Una volta conosciuti tutti i principali indirizzi di studio e dopo aver partecipato alle giornate orientative di presentazione del programma formativo offerte dai vari istituti superiori, lo studente può sottoporsi ai test attitudinali per la scelta della scuola superiore. Una volta ottenuto il risultato del test e avendo in mano tutti gli strumenti utili per guidare la sua scelta, c'è ancora un passaggio che può aiutarlo a decidere con maggiore sicurezza: analizzare il mercato del lavoro. Con l'aiuto del corpo docenti e della sua famiglia lo studente può sondare la richiesta sul mercato del lavoro di determinate figure professionali di suo interesse e valutare le possibilità di impiego futuro una volta terminato il percorso di studi. Ovviamente la scelta deve essere orientata solo a figure di forte interesse per il ragazzo/a e mai basarsi solo sulle possibilità lavorative. Questo rimane comunque un dato utile che può aiutarlo a scegliere con maggiore consapevolezza il suo futuro.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€